Finalmente sono riuscita a realizzare un sogno: visitare Londra!
Lo so, lo so, è davvero un crimine aver aspettato tanto, ma nonostante abbia viaggiato in svariati luoghi, non ho mai trovato l’occasione di poter visitare l’unico posto che prima di altri desideravo vedere: Londra.
Ho avuto la fortuna di poter girare quanto più possibile dedicando la nostra pazza giornata all’insegna dello shopping, del buon cibo e un tocco di cultura, il tutto accompagnato dall’ottima compagnia di amici super esperti della city.
Girando per le strade principali della città ho avuto modo di scoprire di persona quali sono le tendenze del momento in una città tanto bella quanto stravagante. Devo ammettere però che ciò che vedi per le strade molto spesso non rispecchia ciò che propone la moda del momento: in giro si trova davvero di tutto, dai look più stravaganti e cool, a quelli più sofisticati e ricercati, a infine quelli più sciatti e casuali. Insomma, c’è davvero da rifarsi gli occhi!
Un aspetto che ho trovato molto positivo è stato vedere anche nei look più stravaganti, con quanta naturalezza i londinesi si sentono addosso la libertà di esprimere il proprio stile, qualunque esso sia.
Lo trovo davvero fantastico, tutti noi dovremmo sentirci liberi di esprimere noi stessi senza doverci preoccupare dei canoni imposti dalla società, e non dovrebbe valere soltanto per lo stile, ma nella vita in generale!
Mi sono divertita un mondo nei negozi a curiosare tra i capi proposti, provando alcuni accessori e ammirando le colleghe londinesi all’opera nelle loro sezioni dedicate.
Eh già, le personal shopper che trovi nei negozi a Londra sono molto diverse dalle classiche commesse (che per inciso fanno un grande lavoro e hanno molto spesso un infinita pazienza con i clienti)! A differenza di Milano, e dell’Italia in generale, le personal shopper e le commesse hanno due ruoli ben distinti, in quanto nel primo caso prendono appuntamento con le clienti che decidono di avvalersi del servizio e sulla base di alcune caratteristiche specifiche propongono capi adatti alla persona e al contesto in cui dovranno usare quei capi, mentre nel secondo caso le commesse ricoprono il ruolo di gestione, smistamento, organizzazione, reperimento dei capi e assistenza alle clienti in caso di necessità su taglie, colori, o capi non disponibili.
Non si tratta semplicemente di fornire un servizio generico, lì ognuno ha il suo ruolo e devo dire che funziona molto bene! Addirittura nei camerini abbiamo trovato un pulsante “press for assistance” da usare in caso di necessità durante la prova dei capi, è fenomenale!




Quando si parla di tendenze e mode del momento, parte la gara alla città che più fra tutte primeggia sulle altre, ognuno ha la sua opinione in merito, dettata forse dal proprio gusto personale, in ogni caso abbiamo la fortuna di poter giudicare autonomamente quale preferire, anche se a mio parere non è un titolo a rendere più interessante una città piuttosto che un altra, bensì ciò che ti trasmette quando sei lì.
Assistere alla competizione su quale città detta le regole sulle altre, può anche essere interessante, personalmente però ritengo che da ogni città si possa prendere il meglio e beneficiarne di conseguenza.
A questo proposito, su Pinterest ho trovato moltissimi look ispirati alla moda londinese a cui poterci ispirare nella creazione di un total look adatto a noi:




In questo modo, ci sembrerà di portare con noi un pezzetto di Londra, e nel mio caso lo compenserò con il pezzetto di cuore che ho lasciato lì dopo aver visto la città dei miei sogni <3