Obiettivi per il nuovo anno: inizio a prendermi cura di me

In questo primo articolo del 2019 per la rubrica What About Style parliamo di obiettivi di immagine ovvero quella abitudine che di solito ci poniamo proprio a inizio anno e che coinvolge le famose to-do list che finiamo per riempire di tanti buoni propositi 😉

Perchè, si sa, quando finisce un anno è inevitabile fare il bilancio di quello che è stato e si finisce per desiderare quello che non siamo riuscite ad ottenere, senza focalizzarci in realtà sui traguardi che abbiamo raggiunto.

Così ci troviamo con nuove sfide e obiettivi che vogliamo assolutamente raggiungere nel nuovo anno e spessissimo molti di questi sono proprio legati alla nostra immagine e alla cura di noi stesse, e per esperienza ti posso dire che questi obiettivi sono sempre quelli che rimangono in fondo alla lista e restano incompiuti alla fine dell’anno!

Perchè, quando poi si torna alla propria routine quotidiana, le nuove situazioni che si presentano fanno slittare questi obiettivi, che spesso sono gli unici dedicati interamente alla nostra persona e non al lavoro o alla famiglia, quindi li rimandiamo all’infinito fino a che non ci ritroviamo alla fine dell’anno con un pugno di mosche in mano e senza nemmeno aver mai tentato, o nei migliori dei casi avendo solo accennato, di fare qualcosa per noi stesse.

 

 

Ecco perchè ho pensato di ricominciare l’anno con questo articolo, per darti qualche spunto utile su come invece poter integrare la cura di te nella tua quotidianità senza che questa vada a impattare in modo importante sulla tua vita di tutti i giorni, se non nel risultato finale!

Partiamo dal presupposto che quando ci poniamo degli obiettivi, e questo lo imparato l’anno scorso durante il Master in Coaching presso l’Accademia della Felicità dove attualmente sto finalizzando il tirocinio per ottenere l’abilitazione come coach, abbiamo l’abitudine a scegliere traguardi di risultato e non di processo. Ti spiego subito cosa intendo.

L’obiettivo di risultato può essere, ad esempio, decidere di perdere X chili, di guadagnare X soldi, di andare tutte le settimane dalla parrucchiera o magari arrivare a essere all’altezza di determinati contesti, di essere disinvolte come la collega di turno, ecc. Questo tipo di obiettivi o li formuliamo senza mai realizzarli concretamente oppure, come nell’esempio di perdere peso, magari ci arriviamo anche ma poi torniamo alle vecchie abitudini, come se mollassimo il colpo perchè tanto siamo già arrivate a quel determinato traguardo e il nostro lavoro ci sembra concluso.

Gli obiettivi di processo invece sono quelli che creano le abitudini, come ad esempio lavarsi i denti tutte le mattine o mettersi la crema idratante alla sera, e non sono dipendenti da un determinato periodo di tempo. Ecco perchè voglio darti dei consigli per crearti delle abitudini piuttosto che per raggiungere degli obiettivi fini a se stessi 😉

 

 

#1. Crea un’abitudine, non un fine

Questo ci permette di pensare a quell’obiettivo senza eccessive pressioni, visto che per raggiungerlo sarà necessario svolgere determinate azioni che puoi decidere di far diventare delle abitudini includendole nella tua quotidianità senza sentire il peso addosso di qualcosa che dobbiamo fare ma che poi, una volta che abbiamo raggiunto l’obiettivo, possiamo tranquillamente abbandonare.

Ad esempio, se io volessi apparire più disinvolta e sentirmi più a mio agio con quello che indosso, sicuramente una cosa che posso fare è porre più attenzione a quello che indosso magari lavorando sulla mia immagine per capire cosa funziona meglio su di me e, una volta capito questo, posso ritagliarmi 5 minuti ogni sera per decidere cosa indossare il giorno dopo così da mettere in pratica quello che ho imparato facendo la scelta giusta senza affidarmi al caso (e alla fretta) del giorno dopo.

Questa è una tipica abitudine che a lungo andare può aiutarti a slegarti dal giudizio verso te stessa e dalle insicurezze interiori per imparare a essere sempre curata come vorresti senza sacrifici.

Nel caso volessi invece perdere peso, ad esempio, potresti decidere di iniziare a usare di più le scale o mangiare più sano decidendo prima cosa mangiare per pranzo del giorno successivo. Insomma, delle piccole azioni che creino un’abitudine e ti permettano ogni giorno di raggiungere poco alla volta l’obiettivo. Poi ovviamente il numero e il tipo di azioni da compiere variano in base all’obiettivo che ti sei posta ma già creando l’abitudine mentalmente sai che si tratta di qualcosa alla tua portata ed eviti così che l’obiettivo cada nel dimenticatoio come succede spesso.

 

 

#2. Fissa una deadline per creare l’abitudine

Se, ad esempio, ti dai un anno di tempo per imparare a prenderti cura di te sotto diversi aspetti (perdere peso, curare di più la tua immagine, fare yoga e meditare, ecc.) devi decidere un tempo massimo entro il quale creare questa abitudine.

Se sai, ad esempio, che puoi svolgere queste azioni solo una volta alla settimana è normale che impiegherai più tempo per creare l’abitudine perchè il meccanismo dell’abitudine richiede che l’azione venga ripetuta in automatico ogni giorno e che diventi parte del nostro quotidiano, tanto che finiamo quasi per dimenticarcene a volte. Se così fosse, dovrai allora conteggiare un tempo più lungo per raggiungere l’obiettivo mentre, viceversa, se riesci a fare queste piccole azioni ogni giorno, magari potrai riuscire a instillare questa abitudine anche in un tempo più breve.

 

 

#3. Scegli obiettivi fattibili ma sfidanti

Sempre tornando a uno degli esempio fatti, se decidi di fare yoga, non puoi stabilire di voler diventare maestra in soli due mesi perchè questo obiettivo è praticamente impossibile se devi ancora imparare tutte le tecniche e non conosci quasi nulla di yoga.

Allo stesso modo per il peso, non puoi decidere di perdere 10 kg in un mese perchè è poco fattibile e questo tipo di obiettivo è il tipico che ci scoraggia quando non lo raggiungiamo perchè ci sembra di aver fallito mentre è importante identificare dei traguardi realizzabili concretamente che possano diventare delle abitudini proprio sfruttando i nostri meccanismi automatici, anche quando un’azione è qualcosa con cui non hai molta dimestichezza.

Nell’esempio dell’obiettivo di sentirti più a tuo agio con ciò che indossi invece, diventa difficile raggiungerlo se ti prefiggo di iniziare a indossare un tacco 12 quando fai la guida turistica e cammini tutto il giorno!

 

 

#4. Inserisci le abitudini nella tua agenda

Se sei abituata a usare l’agenda o comunque a organizzare la tua giornata sicuramente è importante che anche queste attività quotidiane siano inserite nel tuo sistema altrimenti il rischio che finiscano nel dimenticatoio è molto alto. Magari non il secondo o il terzo giorno ma il quarto solitamente avrai già qualcosa di più importante da fare, e sono sicura che sai a cosa mi riferisco perchè immagino che anche a te sarà capitato di cadere in questo errore 😉

 

 

#5. Ricorda le tue motivazioni

Ultimo consiglio ma non meno importante, anzi penso sia quello più prezioso, è proprio ricordare il perchè vuoi raggiungere quel determinato obiettivo. Questo è importante perchè capire il desidero insito dentro di te che ti porta a desiderare con tutta te stessa di raggiungere quel traguardo è il carburante fondamentale che ti fa avere ogni giorno la motivazione per fare un passo avanti.

Se in alcune occasioni ti mancherà il tempo di svolgere quell’azione che sai ti aiuterà a instillare l’abitudine che hai scelto, ricordandoti il motivo per cui lo vuoi fare e il desiderio che sta alla base vedrai che riuscirai a trovare anche solo 5 minuti per farlo, anche a costo di sottrarre quel tempo ad un’altra cosa meno importante per te.

 

E se anche tu quest’anno hai deciso di porti degli obiettivi che riguardano te stessa, non esitare a venirceli a raccontare nel gruppo segreto Love Your E-Mage e ricordati che, se vuoi scoprire come poter valorizzare il tuo stile e mostrarti agli altri con orgoglio, c’è sempre il mio nuovo corso online Lost in Style che ti aspetta!

Jessica Pellegrino

COACH TO EMPOWER WOMEN

Resta aggiornata leggendo gli articoli del mio blog e trovare suggerimenti per la tua indipendenza, spunti di autostima e potere personale.

Seguimi anche sui social

E alla newsletter

Iscriviti all’EmpowerLetter per non perderti tutte le novità che desidero condividere con te!

Condividere è amare

Se ti piacciono i miei contenuti e pensi possano essere utili, condividili anche tu e diffondiamo potere ad altre donne!