Come sempre ci troviamo di fronte al nostro armadio con un grande dilemma: un armadio pieno di vestiti senza nulla da mettere!
Spesso capita di lasciarci trasportare da impulsi irrefrenabili di shopping, quello che però ne consegue è un armadio pieno di vestiti che non sempre vengono indossati.
Secondo dati statistici infatti, gli uomini utilizzano maggiormente il proprio guardaroba rispetto agli individui di sesso femminile, adoperando in media il 70% dei propri capi e accessori rispetto al 35% delle donne.
Per riuscire ad incrementare il più possibile questa percentuale attraverso la creazione di un guardaroba personale adeguato occorre seguire i seguenti punti:
Fase 1: Cambiare il modo di ordinare il vostro armadio.
Di tanto in tanto sarebbe opportuno mettere mano al guardaroba studiando con cura quali capi è necessario tenere e a quali invece dare diversa destinazione. E’ una delle fasi più delicate e complesse per ogni donna, in quanto si ha la tendenza ad affezionarsi a un capo senza tener conto dell’utilità che potrebbe avere. Per rendere più semplice la prima fase, consiglio di suddividere i capi in quattro categorie:
- Lo adoro e lo indosserei anche in questo momento – Rientrano in questa categoria tutti i capi da tenere assolutamente nel proprio guardaroba, in quanto si adattano al proprio stile, ti fanno sentire a tuo agio e sicuro di te portandolo, pertanto possiamo rimetterlo nel nostro armadio.
- Forse – Questo è per gli elementi che non si adattano perfettamente per diverse ragioni, che possono riguardare il colore, oppure la taglia. Spesso in questa sezione inseriamo anche capi di valore, oppure pezzi acquistati durante i saldi e quindi veri affari mai utilizzati o ultimi ma non meno importanti, troviamo i capi con un valore sentimentale. La miglior soluzione in questi casi è quella di mettere tutta questa roba in una scatola e conservarle altrove. In questo modo si può sempre decidere di tornare a prenderli, ma difficilmente ciò accade, infatti questo processo spesso ci aiuta ad arrivare alla conclusione di dare via gli abiti senza alcun rimorso.
- No – questa categoria si spiega da sé. Unica opzione possibile è sbarazzarsi delle cose inutili donandole, scambiandole con un amico, o vendendole per finanziare nuovi acquisti;
- Stagionale – Cappotto di lana in estate? Non è necessario averlo a portata di mano tutto l’anno. Se un capo non è di stagione, è preferibile sistemarlo in una bella scatola sotto il letto e conservarlo. Nel guardaroba deve restare soltanto ciò che si usa, bisogna renderlo il più funzionale possibile!
Fase 2: Valutare quello che è rimasto nel nostro armadio.
Ciò che rimane del nostro armadio dovrebbe rispecchiare appieno il nostro stile di vita e modo di vestire. Riorganizzare in modo funzionale il proprio guardaroba, aiuta sotto molti punti di vista. Non solo sarà più semplice trovare i giusti abbinamenti e outfit da indossare ad ogni occasione, per di più è decisamente terapeutico! Infatti è più che provato che un guardaroba organizzato rilassa la mente e aiuta a pensare con maggior chiarezza.
Fase 3: Integrare, ma soprattutto… mantenere l’ordine!
Non resta che pensare all’ultima fase. Il nostro guardaroba di cosa ha bisogno? Necessita di essere integrato con nuovi abiti e accessori? La soluzione è semplice! Basta stilare una lista e selezionare negozi mirati alla diverse esigenze. C’è bisogno di ridurre le dimensioni? Forse è il caso di mettere un paio di elementi in più nella scatola.
Una volta terminato il processo, mantenere l’ordine è la reale difficoltà. Sessioni di shopping sbagliato potrebbero compromettere l’equilibrio appena ristabilito, per questo esistono alcuni semplici modi per mantenere il vostro armadio ordinato.
- Giocare con i capelli e il trucco per sperimentare nuovi look. Se vogliamo giocare con il nostro stile, invece di andare a fare shopping, perché non provare un nuovo taglio di capelli o nuova tecnica di make up? In questo modo è possibile soddisfare il bisogno di rinnovarsi e migliorarsi senza eccedere;
- Sbizzarrirsi con gli accessori più svariati è la parte più divertente per ideare outfit creativi e anche classici a seconda del look che si decide di creare. Acquistare un paio di orecchini nuovi o una borsa all’ultimo grido, permette di poter creare miriadi di outfit senza spendere molto;
- Avere nel proprio armadio almeno alcuni dei must have su cui generalmente è consigliabile investire più denaro per combinare infinite soluzioni essendo sempre impeccabile.
A poco, a poco, verrà naturale riflettere attentamente su cosa davvero è utile acquistare e cosa è frutto di un momento di debolezza. Fare shopping è bello, ma ancora meglio è acquistare un capo con la soddisfazione di usarlo!