I primi 150 anni della Galleria Vittorio Emanuele II

Per i suoi primi 150 anni, celebriamo una delle gallerie più famose al mondo, definita uno dei luoghi più belli della capitale mondiale della moda: la galleria Vittorio Emanuele II.

Un luogo impossibile da non visitare, ricco di storia, ma soprattutto un orgoglio per la nostra città visto che è situata in una delle zone di shopping più famose e rinomate.

La galleria fu pensata da Carlo Cattaneo, progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni e inaugurata il 15 settembre 1867 proprio da re Vittorio Emanuele II. La sua storia è molto ricca e affascinante e, per festeggiare i 150 anni dalla sua inaugurazione, sono stati organizzati una serie di eventi molto esclusivi.

Il primo della lista è la cena di gala, inaugurata dal Comune di Milano, che si è tenuta la sera del 13 settembre proprio nella galleria e il cui menù porta la firma dello chef Carlo Cracco. Insomma, una serata firmata a tutti gli effetti!

Ecco allora alcune curiosità storiche che caratterizzano la Galleria e che ho raccolto qui per te:

LE ORIGINI

L’idea di base che ha portato alla realizzazione della galleria è stata la volontà di creare una via commerciale che collegasse la Piazza del Duomo con la Piazza della Scala così, nel 1839, a Carlo Cattaneo venne propria questa idea e successivamente, nel 1860, il comune decise di cominciarne la realizzazione.

LA DEDICA

Il comune decise di dedicare la galleria al re Vittorio Emanuele II il quale, proprio per questo, il 7 marzo del 1865 posò la prima pietra in segno di autorevolezza e per inaugurare l’inizio dei lavori durante un evento organizzato proprio a questo scopo.

LA FORMA

La Galleria vista dall’alto ha una forma ottagonale ed è dovuta al fatto che la cupola posta in cima alla struttura viene tagliata dai 4 angoli che si formano dall’intersezione delle quattro vie principali della galleria. Sulla cima di ognuna delle 4 pareti che tagliano la cupola sono stati dipinti degli ornamenti a forma di mezzaluna che rappresentano ognuno un continente diverso.

LE BALLE DEL TORO

Questa curiosità magari la conosci già! La tradizione vuole che poggiare il tallone del piede destro in corrispondenza dei genitali del toro, realizzato in un mosaico al centro della Galleria, e ruotare su se stessi per tre volte porti fortuna.

I NEGOZI

Se ci fai caso, tutte le insegne dei negozi in Galleria sono composte da una scritta color oro su uno sfondo nero. Si tratta di un vero e proprio obbligo che tutti i negozi devono rispettare, perfino Mc Donald’s quando inaugurò il suo negozio dovette adattarsi a questa tradizione portata avanti per anni e anni.

Questa scelta è dovuta al fatto che la Galleria veniva considerata, e lo è tuttora, il salotto di Milano e infatti era proprio la sede borghese dei cittadini della città ed è per questo motivo che, oltre alla questione estetica per l’insegna, vengono scelti per la Galleria solo negozi con una certa raffinatezza (non per forza nel mondo del lusso) che riescano a mantenere una certa linea.

Tra questi ci sono due locali, il Caffè Camparino e il Caffè Biffi, che sono storici e fanno parte della storia di Milano da moltissimi anni.

LA NOTTE DELLE LUCI

Si tratta di un evento organizzato ogni domenica, molto bello e anche fiabesco grazie alla magia che si diffonde in questa serata particolare che solitamente inizia alle 20 e termina alle 23.

L’evento consiste in una passeggiata sui tetti della Galleria, seguendo un percorso realizzato sempre dall’architetto Mengoni e fatto di suoni e colori che illuminano tutta la Piazza del Duomo e lo skyline della città e rendono la Galleria ancora più magica e bella.

Ora che ti ho raccontato alcune curiosità su questa fantastica struttura, non mi resta che invitarti a visitarla e passarci qualche ora insieme alle persone a te care facendovi rapire dalle luci e dalla bellezza dei negozi che animano la Galleria 😉

ATTIVITA’ CHE NON PUOI PERDERTI

Prima di salutarti però, eccoti anche qualche suggerimento per le attività da non perderti per goderti ancora di più questo luogo fiabesco:

#1. Aperitivo al Caffè Camparino: è forse la parte più bella di tutta l’esperienza in Galleria

#2. Ammirare la bellezza della cupola: fermati qualche momento ad ammirare la cupola al centro con la sua forma ad ottagono e tutte le raffigurazioni delle lunette agli angoli dell’ottagono

#3. Scoprire i negozi storici: come ti dicevo, ci sono dei locali storici che arricchiscono la passeggiata (come ad esempio, la libreria Bocca e Prada) e vale assolutamente la pena visitarli proprio perchè sono molto particolari rispetto a quelli che si possono trovare altrove

#4. Omaggiare la tradizione: se vuoi rendere davvero unica e completa l’esperienza in Galleria, sicuramente non puoi mancare di schiacciare le balle del toro e assicurarti un pò di sana fortuna

#5. Visitare l’osservatorio Prada per la fotografia contemporanea: un’esperienza molto interessante da fare all’interno del negozio omonimo, dove è stato allestito uno spazio dedicato alla fotografia;

#6: Osservare gli stucchi e le vetrine: facendo semplicemente un giro all’interno della Galleria potremo notare un pezzo di storia pronto ad arricchirci in qualsiasi punto andiamo a volgere lo sguardo. Per questo la Galleria è uno dei luoghi più apprezzati di Milano. Infatti anche le boutique stesse sono uniche e diverse, in termini di allestimento, dalle altre presenti anche nella stessa Milano perchè realizzate come se fossero delle piccole opere d’arte.

E tu che ne pensi di questa struttura così particolare e famosa? Vieni a dire la tua nel nostro club segreto Love Your E-Mage! 😉

Jessica Pellegrino

COACH TO EMPOWER WOMEN

Resta aggiornata leggendo gli articoli del mio blog e trovare suggerimenti per la tua indipendenza, spunti di autostima e potere personale.

Seguimi anche sui social

E alla newsletter

Iscriviti all’EmpowerLetter per non perderti tutte le novità che desidero condividere con te!

Condividere è amare

Se ti piacciono i miei contenuti e pensi possano essere utili, condividili anche tu e diffondiamo potere ad altre donne!