Oggi parliamo di un capo che anche in questo periodo, nonostante il grande caldo dettato dall’estate, può comunque tornarci utile per una cerimonia o come alternativa alla classica giacca magari di sera 😉
Sto parlando del blazer, di cui ti avevo già un po’ parlato in questo articolo, ma con il blogpost di oggi ci tenevo a soffermarmi su 5 errori da evitare se decidi di indossare questo tipo di capo perchè a volte utilizzare un capo piuttosto che un altro fa incorrere in alcuni errori che possono poi andare a valorizzare la nostra immagine e la nostra la nostra figura.
Ecco perché ho pensato di riassumerti 5 best practices con il blazer, per poterti permettere di utilizzare anche questo capo valorizzando sempre le tue forme e soprattutto rispettando sempre il tuo stile personale, perché come sai è molto importante, quindi andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta!
#1. Parte superiore del corpo più pronunciata
Se hai delle spalle più pronunciate rispetto al resto del corpo, se quindi la tua figura è ad esempio il triangolo invertito oppure l’ovale o ancora il cerchio, evita di usare blazer troppo strutturati come, ad esempio, quelli con spalline imbottite. Evita tutto ciò che ha le spalline o troppi elementi in generale (come i bottoni), evita il doppio petto e il risvolto, evita blazer troppo strutturati anche a livello di tessuto.
E’ meglio evitare questo tipo di blazer perché concentrano l’attenzione sulla parte superiore del corpo che è già pronunciata di suo quindi la soluzione migliore è puntare sulla semplicità più assoluta semplificando molto le forme, la struttura del capo e gli elementi decorativi proprio per non andare a caricare ulteriormente la figura e quindi rendere più evidente un’eventuale sproporzione che spesso non è così accentuata in modo naturale e che, con i giusti accorgimenti, non si vedrebbe nemmeno.
Utilizzando invece blazer di questo tipo si rischia di togliere l’equilibrio nella tua immagine di insieme. Con questo non intendo di non utilizzare il colore anzi se scegli un blazer di un colore vivace e il sotto di un colore più scuro metti in atto la tecnica del color block, ovvero riesci a rimpicciolire otticamente la figura utilizzando un sopra che dia delle linee orizzontali (in questo caso lasciando il blazer aperto) e dando questo effetto chiaro/scuro che porta l’occhio a percepire la figura come più piccola e slanciata su una zona, in questo caso la parte superiore del corpo, che spicca di più rispetto alla parte inferiore.
#2. Parte inferiore del corpo più pronunciata
Se viceversa hai la parte inferiore del corpo più accentuata rispetto a quella superiore evita di utilizzare dei blazer troppo lunghi perché vanno ad appoggiarsi sul fianco o, peggio, anche oltre e corri il rischio di accorciare ulteriormente la figura (e se hai una figura a triangolo probabilmente sai di cosa sto parlando!).
Quando si ha un baricentro basso e quindi gambe tendenzialmente più corte rispetto alla parte superiore, usare blazer lunghi porta l’attenzione nella zona dei fianchi e, a seconda della lunghezza del blazer, anche più sotto quindi la figura si accorcia e si allarga ulteriormente.
Se l’attenzione si posa sui fianchi si tende a percepire la figura come più larga mentre se si posa più sotto si tende ad accorciare ancora di più le gambe quindi prediligi blazer più corti che magari vadano anche a giocare con il punto vita proprio per allungare e slanciare ulteriormente la figura e far percepire il fianco più proporzionato con la parte superiore.
#3. Punto vita ben definito
Se hai un punto vita segnato è sicuramente una zona da valorizzare quindi evita assolutamente i blazer doppiopetto: questa tipologia infatti va a caricare ulteriormente la figura di conseguenza avvolgono il punto vita con del volume e rendono la figura meno armoniosa nel suo complesso.
Per evitare questo effetto è preferibile utilizzare blazer mono-bottone o quelli da tenere aperti, perché creano quell’effetto a X che aiuta a portare l’attenzione proprio sul punto vita, come se fossero due frecce che indicano una zona da mettere in risalto 😉
Altro espediente per rimarcare l’attenzione sul punto vita è utilizzare una bella cintura, magari non troppo spessa così da non caricare la figura oppure spezzare con un pantalone o una gonna a vita alta e una maglia a contrasto o a righe che porta continuità alla figura ma al tempo stesso funge da linea orizzontale di separazione che divide la parte inferiore da quella superiore proprio sul punto vita, esaltando questa zona.
Puoi mettere la cintura sia sopra il blazer che sotto: se ad esempio indossi un vestitino metti pure un cinturino sotto e indossa il blazer aperto perché porterai l’attenzione proprio sul punto vita, e secondo me l’effetto è assolutamente straordinario!
#4. Punto vita più morbido
Se invece hai un punto vita poco definito e magari con un po’ di rotondità sulla parte addominale che vuoi nascondere, evita assolutamente i bottoni e le taschine laterali!
Questi dettagli infatti vanno a puntare su una parte che non vogliamo evidenziare e di conseguenza, indossando blazer più lisci e che vadano giù dritti, sicuramente l’effetto sarà migliore e aiuterà sicuramente a snellire quella parte.
Anche in questo caso il mio consiglio è di usare il color block utilizzando un colore scuro per il sotto e un blazer chiaro o molto colorato, può sicuramente fare la differenza quindi prova e poi fammi sapere!
#5. Stile non formale ma creativo
L’ultima best practice è legata allo stile più che alla figura: se il tuo stile non è serioso nè formale ma è un po’ più creativo, grintoso e moderno evita assolutamente i blazer troppo formali, sobri e classici!
Se vuoi però mettere un blazer più classico, allora gli altri capi devono essere assolutamente più in linea con il tuo stile quindi dovrai creare un mix molto curato. Se invece trovi anche dei blazer con più elementi creativi o comunque di colori particolari allora prediligili: la regola è che, in un caso o nell’altro, se il tuo stile non è serioso o classico, allora devi ricreare un abbinamento che richiami il tuo stile creativo e grintoso scegliendo capi che si bilancino bene.
Altrimenti, se non riesci a ricreare un outfit che sia nel complesso in linea con il tuo stile, allora puoi puntare su un blazer che compensi in questo senso e sia quindi una scelta più moderna e interessante!
Questo era tutto quello che avevo da dirti in merito al blazer ma, parlando di stile, ci tengo a ricordarti che il 29 il 30 settembre ho organizzato un favoloso Style Retreat insieme a due consulenti di immagine che insieme a me ti aiuteranno a scoprire o riscoprire il tuo stile personale, a connetterti con la parte del tuo io più profonda, a divertirti lasciandoci ispirare dagli elementi che possono contribuire a valorizzare molto meglio il tuo total look rimanendo in linea con il tuo stile personale quindi, se vuoi saperne di più, ti consiglio di iscriverti alla lista d’attesa compilando questo form 😉
Intanto io ti saluto e ti auguro buone vacanze estive, il blog Style And The City va in vacanza per tutto il mese di agosto quindi non pubblicherò altri articoli ma ci ritroveremo il primo venerdì di settembre con tante novità, spunti e nuovi articoli da cui trarre ispirazione.
Un abbraccio e a presto!