Oggi parliamo di una tematica che non abbiamo ancora affrontato come si deve, ossia creare un total look con dei capi che ti fanno sentire a tuo agio!
Ho pensato molto a questo argomento proprio perché spesso ci focalizziamo su altri aspetti quando decidiamo che cosa indossare: ti ho parlato di quanto sia importante sentirti a tuo agio con i capi che indossi, di come lavorare sul tuo stile per poter esprimere al meglio la tua personalità attraverso ciò che indossi, delle caratteristiche che compongono la tua immagine e come sfruttarle al meglio per vederti più bella e ri-innamorarti finalmente della tua immagine davanti allo specchio ma effettivamente non ancora dei capi che ti fanno sentire a tuo agio quindi rimediamo subito 😉
Quando si lavora con il proprio look ovviamente ci sono tutte le tematiche che ho appena accennato (se non hai ancora letto il precedente articolo della rubrica What About Style, puoi leggerlo qui) e parlare di capi che valorizzano sia il total look ma allo stesso tempo ti fanno sentire la tua agio sicuramente è un connubio su cui bisogna lavorare con criterio.
A tal proposito non ti avevo mai parlato del potere che hanno alcuni capi all’interno del nostro guardaroba: se ci pensi, molto spesso finiamo per cadere nella tentazione di utilizzare sempre i soliti perché molto spesso ci fanno sentire a nostro agio.
Bisognerebbe però analizzare meglio quel capo per capire perché ti fa sentire a tuo agio, in quanto ci sono degli elementi di quel capo che possono aiutarti a capire cosa replicare nei tuoi look in modo che siano più in linea con il tuo stile. Parlo di replicare quegli elementi che ti fanno sentire a tuo agio ma che allo stesso modo vadano a modificare il criterio con cui scegli un capo che magari non ti valorizza come dovrebbe rispetto ad uno che in realtà funzionerebbe meglio su di te.
Se è così anche per te, è arrivato il momento di trovare i tuoi elementi forti e di seguito andiamo a capire esattamente che cosa considero come elementi che compongono un capo che ti fa sentire a tuo agio 😉
Per prima cosa il mio consiglio è quello di prendere nota di tutti i capi che utilizzi più spesso e fare una lista, perchè questo ti aiuterà a fare un indagine più accurata delle caratteristiche che cerchi nei capi da utilizzare per il tuo total look. Questi capi che hai ripescato dal tuo armadio e che, per quanto magari ti possano far sentire un po’ banale o comunque senti che non vanno a valorizzare i tuoi total look, possono in realtà tornarti utili in questa analisi per capire esattamente che cosa ti serve nei capi che indossi.
Ma cosa può aiutarti a capire nello specifico perché quel capo ti fa sentire a tuo agio?
La tipologia del capo
Partiamo prendendo alla larga la nostra indagine: se ad esempio tendi a sentirti più a tuo agio con dei pantaloni, si può andare ad approfondire il motivo per cui succede questo e quindi andare a replicare l’uso di quel capo ovviamente con un’altra connotazione.
Ad esempio se tendi ad utilizzare pantaloni un po’ più casual, magari un jeans o un tipo di pantalone che ti fa sentire in linea con la tua personalità e con il tuo stile, allora possiamo andare a capire se l’uso del pantalone è una scelta dettata da una preferenza (del tipo “Preferisco il pantalone alla gonna“) e già questo può essere un elemento in più che ti aiuta a capire cosa ricercare.
E’ importante quindi capire il perché utilizzi un determinato capo piuttosto che altri, se è un motivo dettato dalle caratteristiche fisiche (del tipo “non mi piace mostrare le gambe“) oppure se è più legato al fatto che magari sei freddolosa o che non sei abituata ad utilizzare le gonne.
Sulla base di questo si decide poi se puntare, come nel nostro esempio, sempre sui pantaloni o su delle alternative ma questo tipo di ragionamento vale per qualsiasi altro capo: ad esempio, deciderai se utilizzare maglie a collo alto piuttosto che maglie scollate in modo da capire se sfrutti quella tipologia di capo di più rispetto ad altre perché ci sono degli elementi che ti fanno sentire più a tuo agio.
In questo secondo esempio, potresti magari preferire indossare maglie accollate perché magari ti senti più a disagio a mostrare il décolleté o viceversa magari ti piace quindi punti su una scollatura piuttosto che su maglie a collo alto.
Capire esattamente il motivo per cui utilizzi un determinato capo aiuta a trovare una soluzione che sia simile ma che faccia comunque la differenza sul risultato, capendo anche in quale percentuale integrare eventualmente delle novità e alternative che si avvicinano alla tipologia di capo che già utilizzi. Questo almeno per le prime fasi del cambiamento, per porsi degli obiettivi tali che siano per te raggiungibili e allo stesso tempo che stimolino in te un’evoluzione!
La scelta del tessuto
Molto spesso non scegliamo dei capi perché ci danno fastidio per il tessuto con cui sono fatti oppure ci sembrano meno pratici da utilizzare rispetto ad altri, quindi è importante capire se l’uso di un tessuto piuttosto che di un altro è una componente che ti porta ad una scelta più immediata di un capo rispetto ad un altro.
Se, ad esempio, sei molto freddolosa questo ti porta a scegliere capi che siano fatti di tessuti caldi, morbidi e grossi e lo fai proprio perché ti piace, allora possiamo trovare come alternativa qualcosa che mantenga caldo ma che però non appesantisca l’immagine più di tanto: anzichè utilizzare la lana grossa si potrebbe quindi puntare sul cashmere o la lana sottile che tengono caldo ma allo stesso tempo migliorano l’effetto finale sulla figura.
E puoi fare lo stesso tipo di ragionamento su altri tipi di tessuto: se, ad esempio, i sintetici non sono tessuti che che vai ad utilizzare nel tuo total look allora potrai trovare delle alternative che rendano comunque l’effetto meno casual ma che si discostino dal classico cotone o da capi molto più pratici.
La scelta del colore
Questo è una un tasto abbastanza dolente perché mi rendo conto che quando si usano i soliti capi si va a puntare quasi sempre su capi dai colori neutri, il che spesso fa risultare il nostro look sempre un po’ banale e troppo piatto.
Ecco perché andare a capire il motivo per cui si va a scegliere questo tipo di toni, magari perché non rientra nel nostro stile indossare colori troppo sgargianti o perché magari non sappiamo come utilizzare il colore per creare gli abbinamenti, può aiutare a capire come ricreare varianti che siano più in nostro favore.
Ad esempio spesso capita che non si utilizzi il colore a causa dell’insicurezza e questo non voler apparire porta ad appiattire il proprio stile puntando sul monocromatico e su colori molto basici che non diano comunque troppo nell’occhio. Capire questo tipo di motivazioni aiuta a valutare se, ad esempio, è il caso di integrare dei colori poco alla volta a piccole dosi e questa può essere già un’alternativa che dà un cambio notevole al risultato finale.
Oppure, se il motivo è che non sai come abbinare i colori, allora si vanno a studiare gli abbinamenti cromatici più adatti e così via. Come vedi è possibile trovare l’alternativa più adatta sulla base delle motivazioni che ti spingono a quella scelta che fino ad oggi non è stata magari la più idonea per te!
Il comfort
Anche questo è un aspetto molto importante perché spesso l’esigenza di indossare qualcosa di comodo e pratico, soprattutto durante la quotidianità molto frenetica, porta poi a dei risultati più demotivanti per la tua immagine.
Questo perché il comfort viene quasi sempre associato ad uno stile casual mentre in realtà non è proprio così perchè, qualsiasi sia il tuo stile, esistono anche delle soluzioni che ti aiutano a rimanere confortevole rispetto al tuo abbigliamento.
Ma prima è necessario capire se il comfort è un elemento che vai a ricreare nei capi che indossi di solito e, se così fosse, capire perché proprio quei capi sono più confortevoli rispetto agli altri. Ad esempio, generalmente preferiamo un tipo di scarpa confortevole quindi puntiamo all’essenzialità scegliendo modelli senza tacco ovvero scarpe da tennis o stivaletti magari molto sportivi.
Questa scelta però condiziona tutto il resto del total look ma in realtà anche l’uso di una scarpa stringata o di uno stivaletto molto semplice e senza tacco può rendere il look comunque elegante scegliendo dei capi che ovviamente siano in linea con il tuo stile. Quindi anche questo tipo di discorso si può fare con tipologie diverse di capi ma bisogna prima capire il motivo per cui vai a scegliere determinati capi e quali sono gli elementi che possono essere cambiati di quei capi per mantenere il comfort ma allo stesso tempo rivoluzionare il tuo total look.
Questi di oggi sono solamente degli spunti però se ti interessa approfondire il discorso puoi sempre iscriverti al gruppo segreto Love Your E-Mage e intanto puoi seguire il mio corso gratuito per cominciare a scoprire quali sono le tue caratteristiche e gli elementi da modificare nei capi che generalmente utilizzi 😉