Il tuo stile non ti convince? In cinque punti ti spiego perché

Oggi andiamo a toccare un problema che riguarda un pò tutte, specialmente quando siamo in vena di cambiare qualcosa del nostro stile e cominciamo a prendere spunti e informazioni su vari canali (web, riviste, ecc.).

Quando si parla di stile personale si tocca un tema molto personale e importante perchè, come ti dico spesso, lo stile rappresenta la tua personalità. E’ il tuo biglietto da visita che ti aiuta a presentarti agli altri in un certo modo e quindi a intraprendere delle relazioni che potranno essere fondamentali per il tuo lavoro o per la tua vita sociale.

Quando si lavora sul total look e di conseguenza sullo stile personale, dietro l’angolo si possono riscontrare delle insidie e delle difficoltà in questo lavoro che si fa con se stesse. Ecco perché ti elenco 5 motivi per cui il tuo stile può non convincerti e ti svelo anche come porre rimedio a queste situazioni a cui potresti andare incontro 😉

 

#1. Non è come lo immaginavi

Questo perchè, quando lavori sul tuo stile sperimentando e giocando un pochino, a volte può capitare che l’effetto finale non sia come te l’aspettavi e questa cosa può portare, oltre a una delusione iniziale, anche a tornare ai vecchi schemi.

Porta ad un non-cambiamento, a tornare un po’ nella propria comfort zone dove comunque già non ci si piaceva perché il punto di partenza era appunto che, guardandoti allo specchio, non ti piacevi. Quando quel cambiamento che provi ad attuare non ti soddisfa e non è come lo immaginavi allora rischi di intrappolarti in un circolo vizioso da cui si fatica ad uscire.

Ecco perché, in questo caso, il mio consiglio è non demordere: quando ci si mette in gioco, soprattutto a livello di immagine, è importante non mollare mai la presa e non lasciarsi travolgere dalle emozioni e dallo sconforto. Devi vederla un po’ come fosse un esperimento scientifico o una ricetta culinaria: non sempre la ciambella riesce col buco, di conseguenza bisogna provare finché non trovi la soluzione che più si adatta alle tue esigenze.

Se quindi il primo esperimento non ti convince e magari, guardandoti allo specchio, l’effetto risulta un pochino deludente non ti preoccupare ma prova a guardare quali sono gli elementi che potresti modificare per cercare di trovare l’effetto wow che tanto cercavi all’inizio dell’esperimento!

 

 

#2. L’effetto finale è diverso rispetto a quello a cui ti sei ispirata

Quando cerchi degli spunti per il tuo cambiamento prendi ispirazione dalle icone di stile o comunque dagli outfit che già esistono su riviste, in televisione o in qualche articolo sul web (come magari nel mio caso). Sei d’accordo?

Quando vedi gli outfit di quelle persone, ti viene voglia di replicare quel look o quello stile ma quando poi lo indossi tu ti rendi conto che non fa lo stesso effetto che volevi creare. Questo perché ovviamente, come già saprai anche dai miei articoli, non tutte le persone sono uguali e le tue caratteristiche saranno sempre diverse da quelle a cui ti ispiri per diversi fattori: cromatico, body shape e anche stile stesso.

Quindi quando vai a imitare la persona, l’icona di stile o l’outfit che viene proposto sulla rivista o in TV, devi sempre tenere a mente le tue caratteristiche e replicare quello che vedi adattandolo però alle tue esigenze!

Se ti piace quella giacca fucsia che indossa l’attrice famosa che tanto adori devi fare in modo che la giacca ti rispecchi non solo per un fattore di stile (anche se già il fatto che abbia attirato la tua attenzione vuol dire che comunque si avvicina un pò allo stile che vorresti ottenere) ma anche in termini di body shape e cromia.

Quindi, se il fucsia non rientra nella tua palette cromatica, puoi magari declinarlo a un colore che si avvicina ma che però valorizza meglio il tuo incarnato, e lo stesso discorso vale per il taglio della giacca: se la giacca indossata da quella attrice non valorizza le tue forme, puoi utilizzare un taglio simile che però valorizza la tua body shape.

Queste sono delle soluzioni utili che ti possono aiutare a imitare lo stile o l’outfit che trovi durante le tue ricerche però adattandolo alle tue esigenze perchè è proprio questo il problema di quando indossi e ti sembra che non abbia lo stesso effetto di quello “originale”. E ci tengo a ribadire questo punto perché non sei tu ad essere sbagliata ma è semplicemente il capo che hai scelto a non essere adatto alla tua esigenza e quindi va sempre declinato su te stessa 😉

 

#3. Non è adatto al contesto

Qui si apre un mondo: cos’è adatto e cosa no? Ci sono i dresscode e gli oufit dedicati alle diverse occasioni però credo che in generale contestualizziamo questo discorso in troppi ambiti della nostra vita.

E’ vero che ci sono delle situazioni che richiedono un dresscode specifico ma è anche vero che si possono comunque inserire dei particolari che parlino di noi. Di conseguenza andiamo spesso a generalizzare il discorso “contesto” anche in situazioni banali dove realtà non esiste: se vado al colloquio con gli insegnanti dei miei figli, a fare la spesa, a fare shopping o a una cena con amici non è detto che ci sia per forza un dresscode da seguire ma devo dare anche libero sfogo ai miei gusti personali declinandoli alle mie esigenze.

Ad esempio, se devo andare a fare la spesa e voglio essere vestita elegante, lo posso fare ma magari declinerò la scelta della scarpa alla situazione: se ho bisogno di una scarpa più confortevole perché devo camminare tanto o devo stare in piedi o perchè ho davanti una giornata piuttosto frenetica sicuramente sceglierò un modello più comodo ma al tempo stesso dal taglio elegante.

Non è detto che tu debba andare a fare la spesa in tuta perché tanto è una situazione easy e casual ma puoi sfoderare il tuo stile anche situazioni meno “ufficiali” 😉

 

 

#4. Non hai un guardaroba all’altezza

Cosa significa? Anche qui si apre un altro divario. Sicuramente avere un guardaroba completo significa avere dei pezzi chiave che ti aiutano a creare diversi outfit combinando tra loro i vari capi senza senza grossi problemi.

Di conseguenza significa avere un guardaroba organizzato e completo di capi che ti rispecchino per stile, colore e figura. Se non hai tutte queste componenti il mio consiglio è di fare una bella organizzazione del tuo guardaroba (e se hai bisogno di una mano puoi sempre rivolgerti a me) tramite uno studio di quello che già hai per poi creare la shopping list di quello che ti manca. Se hai bisogno di qualche spunto, puoi rileggerti un mio vecchio articolo dove appunto ti parlo di organizzazione del guardaroba.

 

#5. Non sai quali sono gli elementi in grado di esprimere il tuo stile

Qui si apre ancora un altro divario perché, essendo lo stile una parte preponderante del total look che vai a scegliere, è importantissimo capire qual è il tuo e come esprimere la tua personalità attraverso di esso.

In questo caso il mio primo consiglio è di seguire la mia nuova guida di stile gratuita e cercare di capire quali elementi (un accessorio, un capo in particolare o altro) possono aiutarti a dare quel tocco in più al total look giusto in grado di esprimere la tua personalità e il tuo stile personale. E se hai ancora qualche dubbio o qualche domanda, ti aspettiamo nel gruppo segreto Love Your E-Mage per discuterne insieme!

 

Jessica Pellegrino

COACH TO EMPOWER WOMEN

Resta aggiornata leggendo gli articoli del mio blog e trovare suggerimenti per la tua indipendenza, spunti di autostima e potere personale.

Seguimi anche sui social

E alla newsletter

Iscriviti all’EmpowerLetter per non perderti tutte le novità che desidero condividere con te!

Condividere è amare

Se ti piacciono i miei contenuti e pensi possano essere utili, condividili anche tu e diffondiamo potere ad altre donne!